sabato 22 dicembre 2012

FAHRE Scuola

Cari amic*,
desidero segnalare (anche se sicuramente in tantissimi lo conoscono di già) il programma radiofonico pomeridiano di Rai Radio 3 "FAHRENHEIT".
Tornando da lavoro, soprattutto nelle serate invernali in cui - qui nel milanese da dove vi sto scrivendo - si è spesso avvolti in un'ovattata coltre di nebbia che sembra isolare dal mondo, amiamo farci cullare e trasportare con la mente dalle parole, magistralmente lette,  che si rincorrono a formare i "grandi classici" della letteratura (se a qualcuno interessasse, la rubrica si chiama "Ad alta voce") ... ma Fahrenheit, non è solo questo! Infatti il suo palinsesto è ricchissimo:  c'è spazio per scienza, poesia, giochi culturali, musica, attualità ... Al suo interno c'è anche "FAHRE SCUOLA",  rubrica che si occupa del mondo della scuola, della sua evoluzione, delle vecchie e nuove criticità, le sperimentazioni, convegni, scuola e disabilità, scuola e cittadinanza/inclusione sociale ... naturalmente c'è spazio anche per la trattazione della relazione fra tecnologie ed educazione  (un esempio: la trasmissione "Dal libro Cuore alla Lavagna digitale" andata in onda ieri, oppure "Poca carta e molti tablet" del 7 novembre, e ancora "Giardini letterari e scuole digitali" a maggio).
Naturalmente, entrando nel sito della Rai
è possibile non solo ascoltare l'AUDIO delle trasmissioni, ma anche avvalersi del PODCAST  (suddivisi anche per annualità) ... ancora una volta  il 2.0 ci permette di fruire, negli spazi e nei tempi a noi più consoni, di una comunicazione indubbiamente "educativa", che sicuramente stimola la riflessione ...  se fossi insegnante (... ma per loro fortuna i potenziali scolari sono stati graziati !!)   troverei davvero stimolante discutere insieme ai miei allievi  molti degli argomenti trattati in questa rubrica, che spingono a porsi domande e a mettere in discussione se stessi e le proprie prassi consolidate, temi che spesso nella scuola non trovano spazio e che ci dicono dove sta andando il mondo ... 

Nessun commento:

Posta un commento