![]() |
La prima attività nel nostro neo-nato BLOG condiviso sarà l'elaborazione di una Mappa concettuale attraverso la quale far emergere gli aspetti più significativi connessi all'utilizzo del Web 2.0 quale piattaforma comunicativo-relazionale multi e ipermediale, luogo di integrazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, evidenziando anche la valenza educativa che la stessa assume nei diversi contesti (formale, non formale, informale).
Ecco il link a un primo documento condiviso con Google Documents, nel formato della Presentazione ...
https://docs.google.com/presentation/d/1m1Q0jW4O-0bhGczLjWNdkIfDsN6o2qKGnDKGU-jLqwI/edit
... e adesso, buttiamoci nel brainstorming !!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSeguendo la mappa concettuale proposta da Simona ho trovato, attraverso google libri dei libri che potrebbero aiutarci a sviluppare le "fonti informative sull'argomento":
RispondiElimina- Comunicazione Educativa (primi due capitoli)
http://books.google.it/books?id=uokwFFRBF-gC&pg=PA15&dq=comunicazione%2Beducativa%2Bin+rete&hl=it&sa=X&ei=O2OdUOjDBorOsgbt1IC4Bg&sqi=2&ved=0CEAQ6AEwBg#v=onepage&q=comunicazione%2Beducativa%2Bin%20rete&f=false;
- Comunicazione positiva ed apprendimento cooperativo (da pagina 15 a 23)
http://books.google.it/books?id=uokwFFRBF-gC&pg=PA15&dq=comunicazione%2Beducativa%2Bin+rete&hl=it&sa=X&ei=O2OdUOjDBorOsgbt1IC4Bg&sqi=2&ved=0CEAQ6AEwBg#v=onepage&q=comunicazione%2Beducativa%2Bin%20rete&f=false;
- Strumenti della rete e processo formativo (da pag 89 a 126)
http://books.google.it/books?id=5SBa2rVnO2AC&printsec=frontcover&dq=comunicazione%2Beducativa%2Bin+rete&hl=it&sa=X&ei=cWWdUNGwFojXsgbhgoCwAQ&ved=0CDoQ6AEwBDg8#v=onepage&q&f=false.